Capitale del Giappone dal 1868, quando subentrò a Kyoto, cambiando nel frattempo anche nome, da Edo a Tokyo, per includere il termine capitale nella sua denominazione; la sua traslitterazione è infatti "capitale (kyo) orientale (to)", in riferimento alla sua posizione rispetto a Kyoto.
Col passare del tempo, specialmente dopo la Seconda Guerra Mondiale, Tokyo (9.733.000 ab.), ha iniziato ad inglobare nel suo tessuto urbano altre grandi città del Kanto, come Yokohama e Kawasaki ed attualmente il suo agglomerato conta ben 37.785.000 abitanti, che corrisponde al 30% di tutta la popolazione del Giappone, in un'area di poco superiore agli 8.000 Km²; nonostante altre città stiano vivendo una maggiore crescita nel corso degli ultimi decenni, Tokyo mantiene tuttora il primato di metropoli più grande del Pianeta.