Condividi su
8 consigli pratici da considerare quando si viaggia in Giappone
Visitare la terra dei ciliegi in fiore per la prima volta è un’esperienza affascinante, ma può anche riservare qualche sorpresa a chi non è preparato. Questo Paese, celebre per la sua efficienza, pulizia e ordine, richiede un certo grado di adattamento da parte dei visitatori.
1. Impara i gesti fondamentali del galateo
Il rispetto è una colonna portante della cultura giapponese e si esprime in piccoli gesti quotidiani. L’inchino, ad esempio, è la forma più comune per salutare o ringraziare, ed è sempre ben accetto, anche tra stranieri. Inoltre, è buona norma togliersi le scarpe prima di entrare in casa, in alcuni ristoranti tradizionali e in molti templi. Troverai spesso delle pantofole da usare all’interno, e ciabatte dedicate per il bagno: segui l’esempio degli abitanti.
2. Affidati a una rete di spostamenti super efficiente
Muoversi per l’arcipelago nipponico è semplice, ma richiede un po’ di familiarità iniziale. I treni sono puntuali, le metropolitane pulitissime e gli autobus coprono bene anche le zone più remote. Se hai in mente di visitare più città, considera il Japan Rail Pass, conveniente per tratte lunghe come Tokyo–Kyoto. Nelle aree urbane, le tessere prepagate come Suica o Pasmo ti permettono di entrare e uscire rapidamente da qualsiasi mezzo. Sui convogli vige la regola del silenzio: niente telefonate e suonerie disattivate.
3. Tieni a portata di mano contanti (ma non solo)
Sebbene molte attività accettino pagamenti elettronici, il denaro liquido resta essenziale, soprattutto nei piccoli negozi, ristoranti tipici o mercatini. Conviene avere sempre con sé una somma sufficiente di yen, in particolare nelle zone meno turistiche. I bancomat di 7-Eleven e degli uffici postali sono affidabili per prelevare con carte internazionali. Assicurati comunque che la tua carta sia abilitata all’uso all’estero e verifica eventuali commissioni.
4. Supera le barriere linguistiche con strumenti digitali e frasi base
La lingua può rappresentare una vera e propria sfida: l’inglese non è così diffuso come in molte altre destinazioni globali. Tuttavia, con un po’ di organizzazione e l’aiuto della tecnologia, tutto diventa più semplice. Memorizza alcune espressioni fondamentali, come “arigatou gozaimasu” (grazie) o “sumimasen” (scusi), e scarica un’app di traduzione con riconoscimento vocale o fotografico: sarà molto utile per scansionare i menù o le indicazioni, e per le comunicazioni in hotel.
5. Adotta una condotta discreta e civile
L’ordine e la pulizia che si notano ovunque nel Paese del Sol Levante non sono imposti, ma frutto di un senso civico profondamente radicato. Non si trovano cestini ovunque, quindi è normale portare i propri rifiuti con sé. Inoltre, si evitano comportamenti chiassosi negli spazi condivisi: parlare a bassa voce e non telefonare sui mezzi è una regola comune. Anche mangiare mentre si cammina è generalmente sconsigliato, tranne in luoghi dedicati come i matsuri (festival) o nelle aree ristoro delle stazioni.
6. Attiva un’eSIM per il Giappone per restare sempre connesso
Avere una connessione costante è imprescindibile per orientarsi, tradurre cartelli o verificare gli orari dei treni. L’utilizzo di un’eSIM per il Giappone ti consente di avere subito accesso a internet, senza dover cercare Wi-Fi pubblici — tra l’altro poco sicuri — o acquistare una SIM fisica. È una soluzione pratica, soprattutto se vuoi scaricare mappe, usare Google Translate o rimanere in contatto con amici e familiari. Prima della partenza, verifica se il tuo dispositivo è compatibile con le eSIM.
7. Familiarizza con l’etichetta nei ristoranti e nei luoghi pubblici
In molti locali, si ordina tramite distributori automatici: si paga prima, si riceve un biglietto e lo si consegna al personale. In altri casi, è invece il cameriere che prende la comanda. Quando ricevi il conto, di solito si paga alla cassa, e non al tavolo. Non è comune lasciare la mancia, anche se il servizio è impeccabile. In posti come gli onsen (bagni termali), è essenziale attenersi alle norme d’igiene e comportamento esposte all’ingresso.
8. Abituati a leggere segnali e seguire regole sociali
Anche se non capisci tutte le scritte, la segnaletica nipponica è molto intuitiva: simboli e colori aiutano ad orientarsi. Segui sempre le indicazioni, specialmente in metropolitana, nei musei o nei templi. Molte norme non sono scritte, ma implicite, quindi osserva come si comportano i locali e fai lo stesso. Questo atteggiamento non solo facilita l’interazione, ma mostra anche considerazione verso chi ti ospita. Per esempio, alle fermate della metro o davanti agli ascensori ci si mette ordinatamente in fila. Tieni anche d’occhio le zone riservate, come quelle per donne sole nei treni serali.