Condividi su
Nella tabella sottostante un riepilogo con tutte le capitali d'Europa, inoltre è presente un'utile mappa con la loro posizione nel continente e la popolazione aggiornata agli ultimi dati o stime disponibili, sia della città vera e propria che del suo agglomerato urbano.
Mosca in Russia è la capitale più ad est e la più popolata, la maggior parte del Paese si trova però in Asia, come nel caso della Turchia, che ha solo una piccola parte in Europa, la Tracia Orientale.
Con pochissime eccezioni, come Berna in Svizzera, la capitale è anche la città più popolosa del Paese; alcune capitali hanno poche migliaia di abitanti, questo perchè si trovano in Stati con un'estensione molto limitata ed una conseguente scarsa popolazione, tipo San Marino, Città del Vaticano o il Liechtenstein.
In Europa è presente la capitale più a nord del Mondo, Reykjavik, mentre La Valletta è quella più meridionale in ambito continentale; Andorra La Vella è invece la capitale più alta, mentre Amsterdam è la più bassa, 2 metri sotto il livello del mare.
Bandiera |
Stato |
Capitale |
Abitanti |
Aggl. urbano |
Altitudine |
 |
Albania |
Tirana |
440.000 ab. |
829.000 ab. |
110 m |
 |
Andorra |
Andorra La Vella |
19.700 ab. |
19.700 ab. |
1.023 m |
 |
Austria |
Vienna |
1.982.000 ab. |
1.982.000 ab. |
172 m |
 |
Belgio |
Bruxelles |
189.000 ab. |
2.203.000 ab. |
18 m |
 |
Bielorussia |
Minsk |
1.995.000 ab. |
2.147.000 ab. |
220 m |
 |
Bosnia ed Erzegovina |
Sarajevo |
276.000 ab. |
430.000 ab. |
511 m |
 |
Bulgaria |
Sofia |
1.183.000 ab. |
1.183.000 ab. |
560 m |
 |
Repubblica Ceca |
Praga |
1.301.000 ab. |
1.301.000 ab. |
190 m |
 |
Croazia |
Zagabria |
666.000 ab. |
666.000 ab. |
120 m |
 |
Danimarca |
Copenaghen |
816.000 ab. |
1.649.000 ab. |
3 m |
 |
Estonia |
Tallinn |
438.000 ab. |
438.000 ab. |
30 m |
 |
Finlandia |
Helsinki |
666.000 ab. |
1.223.000 ab. |
8 m |
 |
Francia |
Parigi |
2.146.000 ab. |
11.060.000 ab. |
37 m |
 |
Germania |
Berlino |
3.677.000 ab. |
4.012.000 ab. |
34 m |
 |
Grecia |
Atene |
643.000 ab. |
3.450.000 ab. |
73 m |
 |
Irlanda |
Dublino |
593.000 ab. |
1.387.000 ab. |
2 m |
 |
Islanda |
Reykjavik |
141.000 ab. |
249.000 ab. |
8 m |
 |
Italia |
Roma |
2.759.000 ab. |
3.214.000 ab. |
21 m |
 |
Kosovo |
Pristina |
145.000 ab. |
145.000 ab. |
652 m |
 |
Lettonia |
Riga |
606.000 ab. |
606.000 ab. |
6 m |
 |
Liechtenstein |
Vaduz |
5.800 ab. |
5.800 ab. |
455 m |
 |
Lituania |
Vilnius |
546.000 ab. |
546.000 ab. |
156 m |
 |
Lussemburgo |
Lussemburgo |
128.000 ab. |
128.000 ab. |
305 m |
 |
Macedonia del Nord |
Skopje |
527.000 ab. |
527.000 ab. |
270 m |
 |
Malta |
La Valletta |
5.200 ab. |
355.000 ab. |
42 m |
 |
Moldavia |
Chisinau |
610.000 ab. |
610.000 ab. |
85 m |
 |
Monaco |
Monaco |
39.200 ab. |
39.200 ab. |
10 m |
 |
Montenegro |
Podgorica |
192.000 ab. |
192.000 ab. |
44 m |
 |
Norvegia |
Oslo |
704.000 ab. |
1.067.000 ab. |
23 m |
 |
Paesi Bassi |
Amsterdam |
911.000 ab. |
1.654.000 ab. |
-2 m |
 |
Polonia |
Varsavia |
1.860.000 ab. |
1.963.000 ab. |
112 m |
 |
Portogallo |
Lisbona |
546.000 ab. |
2.727.000 ab. |
8 m |
 |
Regno Unito |
Londra |
8.800.000 ab. |
11.262.000 ab. |
24 m |
 |
Romania |
Bucarest |
1.717.000 ab. |
1.862.000 ab. |
70 m |
 |
Russia |
Mosca |
13.010.000 ab. |
17.332.000 ab. |
148 m |
 |
San Marino |
San Marino |
4.100 ab. |
4.100 ab. |
670 m |
 |
Serbia |
Belgrado |
1.224.000 ab. |
1.224.000 ab. |
117 m |
 |
Slovacchia |
Bratislava |
476.000 ab. |
476.000 ab. |
157 m |
 |
Slovenia |
Lubiana |
286.000 ab. |
286.000 ab. |
290 m |
 |
Spagna |
Madrid |
3.277.000 ab. |
6.211.000 ab. |
667 m |
 |
Svezia |
Stoccolma |
982.000 ab. |
2.121.000 ab. |
28 m |
 |
Svizzera |
Berna |
134.000 ab. |
278.000 ab. |
542 m |
 |
Turchia |
Ankara |
5.155.000 ab. |
5.389.000 ab. |
938 m |
 |
Ucraina |
Kiev |
2.951.000 ab. |
2.951.000 ab. |
179 m |
 |
Ungheria |
Budapest |
1.682.000 ab. |
2.443.000 ab. |
102 m |
 |
Città del Vaticano |
Città del Vaticano |
620 ab. |
620 ab. |
18 m |
* dati sugli agglomerati urbani aggiornati al 2022 (stime), quelli sugli abitanti a dati ufficiali o stime più recenti dei vari enti statistici nazionali, quando differenti dagli agglomerati urbani.