Home > Puzzle
Condividi su

Esplorare il mondo con i puzzle

   I giochi geografici, come quelli da tavolo, con capitali o bandiere da indovinare, ci accompagnano fin da quando siamo bambini, un periodo della vita in cui impariamo ogni giorno cose nuove.

   Fra questi meritano una menzione speciale i puzzle, che ancora oggi appassionano milioni di persone. Ore, giorni, settimane per comporre un paesaggio alpino o lo skyline notturno di una città, a seconda del numero di pezzi e della difficoltà, passando magari del prezioso tempo in compagnia di nonni, fratelli o zii. Un passatempo che allena la mente, riduce lo stress quotidiano e ci fa scoprire il mondo.

Decine di pezzi di puzzle


   Puzzle tradizionali

   In commercio si trovano una grande varietà di puzzle, sia per tema che per numero di pezzi, da quelli pensati per i bambini più piccoli con un limitato numero di tessere, molto grosse e facili da maneggiare, a quelli da migliaia di pezzi per i grandi appassionati, che richiedono un lungo impegno per essere completati e rappresentano una vera e propria sfida.

   Fra i temi più popolari vi sono senza dubbio i paesaggi naturali di tutti i tipi, dalle montagne innevate alle spiagge tropicali, dai panorami collinari ai grandi parchi naturali ricchi di fauna selvatica. Per gli appassionati di geografia e storia non mancano i puzzle con le mappe, molto validi anche dal punto di vista educativo.

   I panorami urbani o che includono edifici come templi, monasteri o castelli, riscuotono anch'essi un grande successo, grazie alla maestosità della scena, ancora meglio se immortalati al tramonto o con condizioni atmosferiche particolari.

   Il completamento pezzo dopo pezzo di un puzzle ci consente di conoscere e scoprire nel dettaglio il luogo o la città che stiamo ricostruendo, come la facciata di una chiesa, le sponde di un lago o il pendio di una montagna, anche se le parti più complicate possono indurre un pò di scoraggiamento.

   Una volta terminata con grande fatica e soddisfazione l'opera, la si potrà incorniciare ed esporre su una parete della casa, così da essere ammirata ogni giorno e mostrata con orgoglio a chi viene a farci visita.


   L'evoluzione dei puzzle verso il digitale

   L'avvento e la diffusione di internet hanno portato nuova linfa ai puzzle, che adesso sono disponibili anche in forma digitale e gratuita, a differenza di quelli tradizionali, consentendo a chiunque di divertirsi e rilassarsi quando si ha una connessione ed un pò di tempo libero a disposizione.

   I puzzle online possono essere giocati su qualunque sistema operativo, al computer o con lo smartphone, in maniera molto semplice su siti come PuzzleFree.Game, che mettono a disposizione migliaia di puzzles e la possibilità di scegliere il numero di pezzi, per un livello di difficoltà via via crescente.

   I vantaggi del digitale sono molteplici, a partire dal fatto che non si potranno perdere le tessere come può succedere con i puzzle tradizionali, oltre a non richiedere dello spazio fisico ed un supporto dove appoggiare il puzzle.

   Si può poi iniziare a giocare col notebook e continuare in seguito lo stesso puzzle al cellulare, ad esempio andando al lavoro in treno. In più se dopo un pò scopriamo che il tema scelto non fa per noi, si fa presto a cambiare scegliendo una nuova immagine e ricominciando da capo.

   Dato che sulle piattaforme online possono giocare numerosi utenti è presente inoltre un aspetto competitivo, con una classifica dei giocatori più veloci a completare ogni puzzle. Si potranno così sfidare amici e parenti, arrivando magari al vertice della graduatoria complessiva.

Dettaglio di un puzzle online


   L'integrazione con l'intelligenza artificiale

   Di recente è stato fatto un ulteriore passo avanti, grazie all'integrazione sui migliori siti dedicati dell'intelligenza artificiale, che ci permette di creare dei puzzle personalizzati partendo da un'idea di base.

   Basterà infatti descrivere il tema ed i dettagli desiderati per ottenere in pochi secondi un puzzle pronto per essere risolto da noi stessi e da proporre agli altri giocatori del sito. Se la nostra creazione riscuoterà successo potrebbe oltretutto essere promossa in prima pagina.

   Le opzioni sono infinite, si può ad esempio creare un'immagine realistica o artistica di un castello medievale con sullo sfondo una catena montuosa innevata o ancora un paesaggio lunare con delle strutture futuristiche ed una piattaforma di atterraggio per le astronavi.

   E se non ci piace la composizione, basterà cambiare qualche dettaglio nella descrizione e ripetere il procedimento da capo, fino a quando si sarà appagati del risultato ottenuto.


   Conclusione

   I puzzle ci accompagnano da decenni e sono una fonte di divertimento per ogni fascia d'età, oltre che un ottimo strumento educativo per i più piccoli, che iniziano ad affinare le loro abilità mentali, applicando la logica e lo spirito di osservazione nel tentativo di risolverli.

   Nonostante un semplice ma al contempo intrigante concetto base di partenza, l'unire assieme dei pezzi sparpagliati in modo da ottenere un'immagine definita, i puzzle hanno ottenuto una grande diffusione, anche per la possibilità di sceglierne la difficoltà a proprio piacere.

   Grazie alla tecnologia oggi i puzzle sono fruibili in qualsiasi momento e gratuitamente, anche quando si dispone solo di pochi minuti di svago. Inoltre è semplicissimo ed intuitivo creare un puzzle su misura, partendo da una fotografia oppure con l'utilizzo dell'intelligenza artificiale.

   In ogni caso una volta completato il puzzle, in versione classica oppure online, ci sarà sempre un senso di soddisfazione finale, proporzionato al numero di pezzi ed alla difficoltà, e spesso la voglia di cominciare al più presto una nuova sfida.