Condividi su
Estate a Merano: una vacanza rigenerante tra terme, giardini, escursioni ed eventi cittadini
Trascorrere una vacanza estiva a Merano vuol dire scegliere il perfetto connubio tra relax, attività culturali, attività sportive e bellezze naturali. Tra giornate trascorse in piscina, alle terme o lungo sentieri panoramici, Merano e i suoi dintorni offrono ai visitatori un’esperienza di benessere autentico. Sono infatti moltissimi gli eventi organizzati in città e nei borghi vicini, così come sono molte le attività sportive che si possono praticare sfruttando il comprensorio escursionistico Merano 2000. Un mix ideale per chi vuole davvero staccare la spina lasciandosi lo stress alle spalle.
Scelta del soggiorno: diverse soluzioni per ogni esigenza
Per quanto riguarda il soggiorno, Merano offre soluzioni adatte a ogni esigenza. Chi cerca un’esperienza completa, può per esempio scegliere una struttura come l’Hotel Burggräflerhof, un 4 stelle gestito dalla famiglia Dosser; qui il link al sito dell’hotel per maggiori dettagli sui vari servizi offerti fra cui si ricordano la piscina interna riscaldata, l’idromassaggio e l’area per il relax, la piscina all’aperto e il giardino con lettini, l’area beauty, i trattamenti benessere, le saune, il bagno turco, l’angolo degli infusi ecc.
Merano: una città da scoprire tra terme, storia e atmosfera
Passeggiare per Merano vuol dire immergersi in una città termale dal ricco passato storico. Le famose Terme di Merano, aperte dal 1905 e completamente rinnovate, offrono piscine interne ed esterne, SPA e percorsi benessere in un caldo contesto alpino.
Imperdibile è la visita ai Giardini Botanici di Castel Trauttmansdorff: una superficie di circa 12 ettari su cui si trovano ben 80 ambienti botanici spettacolari. Sono quattro le aree tematiche che ospitano piante che provengono da ogni angolo del nostro pianeta. Castel Trauttmansdorff si trova al centro dei giardini e ospita il Museo Provinciale del Turismo che racconta 250 anni di storia del turismo nelle Alpi.
Interessante è anche il Teatro Civico, inaugurato nel 1900; è considerato un vero capolavoro architettonico e un suo imponente restauro si è concluso proprio nel 2025.
Estate in città: eventi di luglio e agosto
Merano si anima ogni estate con appuntamenti che combinano musica, artigianato e convivialità. Dall'8 luglio al 19 agosto, ogni martedì sera torna “Martedì Sera a Merano”: concerti, aperitivi lungo il centro, mercatini e intrattenimento per grandi e piccoli.
Nei già citati Giardini di Trauttmansdorff, inoltre, a luglio ed agosto si terranno diverse serate che coniugheranno specialità gastronomico-musicali con contenuti didattici di grande interesse.
Inoltre, dal 2 al 22 luglio il Merano Teatro Festival propone “La grande svolta”, rappresentazione all’aperto accanto a Castel Trauttmansdorff, con una forte impronta storica.
Per gli appassionati di musica classica, ad agosto il Südtirol Festival vedrà esibizioni di orchestra sinfonica e ensemble in varie location intorno a Merano.
Gite giornaliere: alla scoperta di borghi e vallate
Partendo in auto da Merano è possibile raggiungere diverse località incantevoli. In circa un quarto d’ora si raggiunge Lana, con il suo affascinante centro storico, oppure Parcines, dove d’estate si può assistere al suggestivo "Castle Beats" al Castello Stachlburg.
Val Senales offre la funivia per il ghiacciaio a oltre 3.200 metri, ideale per spettacolari escursioni alpine. Infine, una visita a Castel Tirolo regala viste mozzafiato e approfondimenti sulla storia della regione.
Insomma, Merano in estate significa equilibrio: tra il tepore delle terme, il profumo dei fiori nei giardini, il fascino degli eventi culturali e le escursioni ad alta quota. Un’esperienza rigenerante che rimane nel cuore e nella memoria.