Il fiume più lungo a scorrere nel territorio del Friuli-Venezia Giulia è il Piave, che però ben presto abbandona la regione per proseguire in Veneto; il Tagliamento al contrario nasce invece in Veneto, ma già dopo poche centinaia di metri entra nella regione, in cui scorre quasi interamente, se si esclude il tratto finale, sul confine con lo stesso Veneto.| Fiume | Lunghezza | Sorgente | Foce | Province attraversate |
| Piave (1) | 231 Km | Monte Peralba | Mar Adriatico | Udine, Belluno, Treviso, Venezia |
| Tagliamento (2) | 170 Km | Passo della Mauria | Mar Adriatico | Belluno, Udine, Pordenone, Venezia |
| Isonzo (3) | 136 Km | Val Trenta | Golfo di Trieste | Gorizia, Udine |
| Livenza (4) | 112 Km | Polcenigo | Mar Adriatico | Pordenone, Treviso, Venezia |
| Timavo (5) | 89 Km | Monte Nevoso | Golfo di Trieste | Trieste, Gorizia |
| Meduna | 85 Km | Cima Burlat | Livenza | Pordenone |
| Cormór | 64 Km | Monte di Buia | Laguna di Marano | Udine |
| Natisone (6) | 55 Km | Monte Maggiore | Torre | Udine |
| Fella | 54 Km | Monte Mirnig | Tagliamento | Udine |
| Cellina | 50 Km | Cadin di Saraus | Meduna | Pordenone |
| Judrio (7) | 50 Km | Kolovrat | Torre | Udine, Gorizia |
| Stella | 47 Km | Flambro | Laguna di Marano | Udine |
| Torre | 47 Km | Monte Sorochiplas | Isonzo | Udine, Gorizia |