Condividi su
Regno di Danimarca
Kongeriget Danmark
La Danimarca è la più meridionale delle Nazioni scandinave; il territorio è formato da una penisola, lo Jylland, e da circa 400 isole a cavallo di Mar Baltico e Mare del Nord. L'elemento comune del territorio è l'altitudine sempre sotto i 200 metri, ma più che di pianura possiamo parlare di lievi ondulazioni e colline; la capitale si trova sull'isola più estesa, Sjælland.
Forma di governo Monarchia parlamentare
Superficie 42.947 Km²
Popolazione 5.970.000 ab. (2024)
Densità 139 ab/Km²
Capitale Copenaghen (662.000 ab., 1.650.000 aggl. urbano)
Moneta Corona danese
Indice di sviluppo umano 0,948 (6° posto)
Lingua Danese
Speranza di vita M 80 anni, F 83 anni
Dipendenze Fær Øer (1.396 Km², 54.700 ab.)
Dipendenze Groenlandia (2.166.086 Km², 56.900 ab.)

Lo Sapevate Che?
E' uno dei Paesi più pianeggianti d'Europa, visto che la massima altura, in tutto lo Stato, è di soli 171 metri, anche se gran parte del territorio è lievemente ondulato. E' inoltre uno dei pochi Stati che confinano soltanto con un'altra Nazione, la Germania. La Danimarca è stata inoltre una delle prime Nazioni a sfruttare in maniera estesa l'energia del vento, fatto che ha permesso una notevole riduzione dell'inquinamento atmosferico, in linea con il Protocollo di Kyoto. (V.L.C.)
GEOGRAFIA FISICA DELLA DANIMARCA
Territorio, monti e pianure
La Danimarca è in prevalenza pianeggiante; nonostante la massima elevazione sia di nemmeno duecento metri, Møllehøj (170,86 m.), il territorio non è sempre piatto, ma in molte zone risulta ondulato, anche se in maniera lieve.
Isole e penisole
Il Paese è formato dalla penisola dello Jylland ad ovest e da migliaia fra isole maggiori, isolotti e scogli; l'isola più estesa è Sjælland (7.049 Km²), dove sorge la capitale, superano i mille chilometri quadrati di superficie anche Vendsyssel-Thy (4.674 Km²), separata dal Limfjord (in alcuni tratti da poche centinaia di metri) dal resto dello Jylland, Fyn (2.989 Km²) e Lolland (1.245 Km²); ad est e molto più vicina alle coste svedesi e tedesche si trova inoltre Bornholm (589 Km²).
Laghi e fiumi
La Danimarca è abbastanza ricca di acque interne, anche se i laghi sono tutti abbastanza piccoli, i due più ampi Arresø (39,7 Km²) ed Esrum sø (17,4 Km²) si trovano a poche decine di chilometri a nord di Copenaghen, Mossø (16,5 Km²) è il terzo del Paese ed il maggiore nello Jylland; la conformazione e frammentazione del territorio ha dato origine solo a fiumi di scarsa portata e lunghezza, i principali sono nello Jylland, a partire da Gudenå (176 Km) e Storå (104 Km).
Clima
Il clima è temperato oceanico, senza grosse differenze nelle diverse regioni, l'assenza di rilievi comporta precipitazioni moderate e la presenza di venti anche di discreta intensità in ogni stagione.
ETNIE, RELIGIONI E CITTÀ DELLA DANIMARCA
La Danimarca è suddivisa in 5 regioni (erano 13 fino al 2006), oltre 1/4 della popolazione vive nell'area della capitale Copenaghen (662.000 ab., 1.650.000 aggl. urbano), le altre città principali sono Aarhus (296.000 ab.), Odense (184.000 ab.) ed Aalborg (121.000 ab.); il tasso di urbanizzazione è piuttosto alto, 87%.
I Danesi costituiscono l'87% degli abitanti, negli ultimi anni è aumentato l'afflusso di immigrati stranieri, il gruppo etnico più numeroso è quello dei Turchi (1,1%), seguono Polacchi (0,7%), Tedeschi (0,6%), Iracheni (0,6%) e Siriani (0,5%); il 71% della popolazione professa il culto luterano evangelico, il 4,5% è musulmano.
TURISMO IN DANIMARCA
Oltre alla vitalità dei principali centri urbani in Danimarca si può trovare la tranquillità delle aree rurali e dei villaggi più piccoli oltre a chiese e fortezze per lo più di epoca medievale o rinascimentale.
Siti web turistici: Ente Danese per il turismo
- Visit Copenhagen 
Video in altissima definizione ricco di immagini aeree della Danimarca.