Non vi sono molti grandi laghi in Sudamerica, quelli maggiori sono tutti bacini salati o paludosi, eccetto il Titicaca, situato nella Cordigliera delle Ande ad oltre 3.800 metri d'altezza e al secondo posto nella classifica; la Lagoa dos Patos è il più grande lago del Sudamerica e si trova in Brasile meridionale, non distante dal confine con l'Uruguay.| Lago | Superficie | Nazione | Nota |
| Lagoa dos Patos | 9.850 Km² | Brasile | Laguna costiera, collegata nella parte meridionale all'Oceano Atlantico tramite un canale ampio fra 1 e 3 chilometri |
| Titicaca | 8.372 Km² | Bolivia, Perù | Uno dei laghi navigabili più alti del Mondo, si trova infatti a 3.812 metri sul livello del mare |
| Ciénaga Grande de Santa Marta |
4.280 Km² | Colombia | Laguna paludosa separata dal Mar dei Caraibi da una stretta striscia artificiale di sabbia |
| Mar Chiquita | 4.000 Km² | Argentina | Lago salino con superficie molto variabile fra 2.000 e 6.000 chilometri quadrati a seconda della stagione |
| Laguna Merin | 3.750 Km² | Brasile, Uruguay | |
| Lago Buenos Aires (o Lago General Carrera) |
1.850 Km² | Argentina, Cile | Lago di origine glaciale, il maggiore nella regione della Patagonia |
| Lago Argentino | 1.466 Km² | Argentina | |
| Lago Viedma | 1.088 Km² | Argentina | |
| Lago San Martin (o Lago O'Higgins) |
1.013 Km² | Argentina, Cile | |
| Lago de Poopó | 1.000 Km² | Bolivia | Lago salato che riceve una porzione delle acque del Titicaca tramite il fiume Desaguadero |
| Lago Llanquihue | 860 Km² | Cile | |
| Colhué Huapi | 810 Km² | Argentina |