Superficie 212 Km² Volume 37 Km³ Profondità media 200 m Profondità massima 372 m Altitudine 193 m
StatiItalia / Svizzera RegioniLombardia (Italia) / Piemonte (Italia) / Ticino (Svizzera) Tipologia Fluvio-glaciale Immissari principali Maggia, Ticino, Toce, Tresa Emissari principali Ticino Isole Isole Borromee, Isole di Brissago
Secondo lago più esteso d'Italia, anche se la parte settentrionale è in territorio svizzero, ha una superficie di 212 Km²; fa parte dei laghi della fascia prealpina ed è di origine glaciale, la profondità massima è 372 metri.
Il Lago Maggiore ha una forma piuttosto affusolata e stretta per una lunghezza complessiva di 54 Km, mentre la distanza fra le sue coste è mediamente di soli 4 Km.
Diverse piccole isole (in tutto 12) si trovano in vari punti del lago, la più grande è l'Isola Madre nell'arcipelago delle Borromee, che è lunga 330 metri per 220 metri di larghezza.
La parte settentrionale del lago, circa il 20% è situata nel Canton Ticino, mentre la parte nostrana è suddivisa fra la provincia lombarda di Varese e quelle piemontesi di Verbano-Cusio-Ossola e Novara, che ne ha la minor parte.
I principali immissari sono Maggia, Toce, Tresa e Ticino, che è anche l'unico emissario del lago e praticamente vi entra nell'estremità nord per uscirne poi in quella più meridionale.
Le condizioni climatiche migliori rispetto alle zone circostanti permettono la crescita di una vegetazione di tipo mediterraneo, con olivi, limoni ed altre piante più usuali a latitudini inferiori; il settore turistico può contare su numerose ville, castelli, giardini e musei.