Home > Oceania > Mappa politica e fisica
Condividi su
   In queste due mappe la suddivisione politica dell'Oceania, con le macroregioni che la formano, e le principali caratteristiche fisiche del Continente.

Cartina politica Oceania

   L'Oceania viene suddivisa generalmente in 4 regioni, l'Australasia che comprende Australia e Nuova Zelanda, la Micronesia, costituita da molteplici arcipelaghi di piccole isole nella parte nord-occidentale del Continente, la Melanesia, con la Papua Nuova Guinea e le altre maggiori isole continentali come la Nuova Britannia e Viti Levu, la più grande delle Figi, ed infine la Polinesia, nella parte orientale, incluse le Hawaii appartenenti agli Stati Uniti d'America.

   Oltre ai 14 Stati sovrani si contano 10 dipendenze appartenenti a Francia, Regno Unito, Stati Uniti e Nuova Zelanda, più altre isole, atolli e piccoli arcipelaghi disabitati, mentre le Hawaii sono uno dei 51 Stati federati degli USA.

Cartina fisica Oceania

   L'Australia, la Nuova Zelanda e la Nuova Guinea, la cui parte occidentale appartiene all'Indonesia, costituiscono da sole, isole minori comprese, il 99% del territorio.

   La Nuova Zelanda è in gran parte montuosa, mentre l'Australia è attraversata solo da pochi rilievi montuosi che al massimo superano di poco i 2.000 metri d'altezza; le vette più elevate si trovano però sulla Nuova Guinea, con una lunga catena montuosa che va da est ad ovest del suo territorio e sfiora i 5.000 metri col monte Puncak Jaya.

   Fiumi più lunghi e laghi più estesi si trovano in Australia, anche se questi ultimi sono quasi sempre completamente asciutti, trovandosi in un'area piuttosto arida e soggetta a poche piogge stagionali.



Pagine correlate

Capitali Oceania