L'Oceania è composta da 14 Stati sovrani, alcuni dei quali di formazione relativamente recente (1991). Il 99% del territorio è dato da Australia, Papua Nuova Guinea e Nuova Zelanda; le restanti Nazioni sono tutte piccole isole coralline, con qualche eccezione data da isole di origine vulcanica (Figi, Salomone, Vanuatu, Samoa) e quindi molto più estese di quelle coralline. Fanno parte del continente poi altre isole controllate soprattutto da Stati Uniti e Francia.
L'altitudine media del continente è conseguentemente abbastanza bassa (340 metri); Nuova Zelanda e Papua Nuova Guinea sono comunque regioni piuttosto montuose. Laghi e fiumi maggiori si trovano ovviamente in Australia; il clima è generalmente tropicale ed equatoriale, mentre nelle parti interne dell'Australia è caldo torrido, in Nuova Zelanda si ha clima temperato.
Superficie: 8.945.000 Km² Abitanti: 48.760.000 (stime 2019) Densità: 5,5 ab/Km²
Città più popolata: Melbourne (4.504.000 ab., 4.721.000 aggl. urbano) Monte più alto: Puncak Jaya 4.884 m Depressione più profonda: Lago Eyre -15 m Fiume più lungo: Darling 2.740 Km Lago più esteso: Eyre 9.500 Km² Isola più estesa:Nuova Guinea 785.753 Km²
Per i principali Stati dell'Oceania una cartina con capoluogo, città principali, il monte più alto e la posizione, la mappa amministrativa di primo livello (regioni, province, stati o territori) con superficie ed abitanti e la cartina con le città più grandi.