Home > Italia > Sardegna > Cittā Metropolitana di Sassari
Condividi su
   La cittā metropolitana di Sassari ha sostituito la precedente provincia, con inoltre un ridimensionamento del territorio, in quanto la parte orientale č stata reistituita come provincia della Gallura; la trasformazione in cittā metropolitana č diventata effettiva l'1 aprile del 2025.

   Il territorio č in maggior parte collinare e montuoso, dato che le coste sono spesso rocciose ed a picco sul mare; l'area nord-occidentale, in corrispondenza della Nurra č invece pianeggiante; l'isola dell'Asinara nell'estremitā nord-occidentale del territorio č la terza per estensione della regione.

   L'economia č abbastanza diversificata e meno incentrata sul turismo dopo che č stata ripristinata la provincia della Gallura, dove si trovano le maggiori localitā balneari sarde; sono presenti diverse aziende legate ad agricoltura ed allevamento, oltre a quelle operanti nel settore industriale.
Superficie:   4.287 Kmē
Abitanti:   312.600 (stime 1 Gennaio 2025)
Densitā:   73 ab/Kmē
Data di istituzione:   2021
Numero comuni:   66
Capoluogo:   Sassari 121.000 ab.
Altri comuni:   Alghero 42.300 ab.
Porto Torres 21.100 ab.
Sorso 14.300 ab.
Ozieri 9.800 ab.
Ittiri 8.000 ab.
Province confinanti:   Gallura Nord-Est Sardegna, Nuoro, Oristano (Sardegna)
Monti principali:   Monte Rasu 1.259 m
Fiumi principali:   Tirso 152 Km
Coghinas 116 Km
Riu Mannu di Porto Torres 56 Km
Temo 55 Km
Riu Mannu di Ozieri 50 Km
Laghi principali:   Lago del Coghinas (artificiale) 17,9 Kmē
Lago dell'Alto Temo (artificiale) 5 Kmē
Lago Lerno (artificiale) 4,7 Kmē
Lago di Baratz 0,6 Kmē
Isole principali:   Asinara 50,9 Kmē