Home > Italia > Sardegna > Provincia di Nuoro
Condividi su
   La provincia di Nuoro venne istituita nel 1927, occupa la parte centro-orientale della Sardegna, regione a statuto speciale. Con il ripristino della provincia dell'Ogliastra il territorio è stato ridimensionato ed il numero di comuni si è ridotto a 53, rispetto ai 74 precedenti.

   Il territorio è completamente montuoso, dato che la fascia costiera sul Mar Tirreno è molto mossa, con le alture che giungono a ridosso del mare; qui si trovano tutte le vette più alte della regione, che hanno la massima elevazione nel Massiccio del Gennargentu.

   L'economia è incentrata soprattutto su allevamento ed agricoltura e sul turismo balneare estivo, mentre l'apporto del settore industriale è abbastanza limitato.
Superficie:   3.991 Km²
Abitanti:   143.400 (stime 1 Gennaio 2025)
Densità:   36 ab/Km²
Data di istituzione:   1927
Numero comuni:   53
Capoluogo:   Nuoro 33.900 ab.
Altri comuni:   Siniscola 11.100 ab.
Macomer 9.400 ab.
Dorgali 8.300 ab.
Orosei 6.800 ab.
Oliena 6.600 ab.
Province confinanti:   Cagliari, Gallura Nord-Est Sardegna, Ogliastra, Oristano, Sassari (Sardegna)
Monti principali:   Punta La Marmora 1.834 m
Bruncu Spina 1.829 m
Fiumi principali:   Tirso 152 Km
Flumendosa 127 Km
Cedrino 80 Km
Araxisi 70 Km
Taloro 63 Km
Flumineddu 60 Km
Rio Posada 50 Km
Laghi principali:   Lago di Torpè (artificiale) 3,7 Km²
Isole principali:   -