Home > Italia > Sardegna > Provincia di Oristano
Condividi su
   La provincia di Oristano è nata nel 1974, con distacco dalla provincia di Cagliari; è una delle province meno popolate d'Italia.

   Il territorio è pianeggiante per quanto riguarda la fascia costiera, affacciata sul Mar di Sardegna, ed il Campidano, collinare e montuoso nelle aree più interne e nella sezione settentrionale della provincia, anche se le cime più elevate superano solo di poco i mille metri d'altezza.

   L'economia si basa soprattutto sull'agricoltura e sull'allevamento, in particolare ovino, oltre che sul turismo balneare estivo, nonostante non vi siano le località più rinomate dell'isola.
Superficie:   2.991 Km²
Abitanti:   147.900 (stime 1 Gennaio 2025)
Densità:   49 ab/Km²
Data di istituzione:   1974
Numero comuni:   87
Capoluogo:   Oristano 30.400 ab.
Altri comuni:   Terralba 9.700 ab.
Cabras 8.700 ab.
Bosa 7.400 ab.
Marrubiu 4.600 ab.
Santa Giusta 4.600 ab.
Ghilarza 4.200 ab.
Province confinanti:   Cagliari, Medio Campidano, Nuoro, Sassari (Sardegna)
Monti principali:   Monte Urtigu 1.050 m
Fiumi principali:   Tirso 152 Km
Araxisi 70 Km
Taloro 63 Km
Temo 55 Km
Riu di Mare Foghe 49 Km
Laghi principali:   Lago Omodeo (artificiale) 29,4 Km²
Isole principali:   Mal di Ventre 0,8 Km²