Home > Italia > Sardegna > Cittā Metropolitana di Cagliari
Condividi su
   La cittā metropolitana di Cagliari č stata istituita nel 2016 ed č composta dal capoluogo della Sardegna, regione a statuto speciale, da altri 16 comuni limitrofi e dal 2025, dopo la soppressione della provincia del Sud Sardegna da altri 53 comuni un tempo nella precedente provincia di Cagliari; dopo essere stata limitata nei primi anni alla conurbazione urbana del capoluogo sardo č tornata ad una conformazione pių provinciale.

   Il territorio č pianeggiante e collinare, ma presenta anche dei rilievi che si spingono oltre i mille metri d'altezza; la fascia costiera č bagnata dal Golfo di Cagliari, che fa parte del Mar Tirreno.

   L'economia č sviluppata in ogni settore, da quello agricolo al terziario, passando da quello secondario, con industrie operanti in numerosi campi, quali quello petrolchimico, manifatturiero e tecnologico.
Superficie:   4.311 Kmē
Abitanti:   535.800 (stime 1 Gennaio 2025)
Densitā:   124 ab/Kmē
Data di istituzione:   2016
Numero comuni:   70
Capoluogo:   Cagliari 148.500 ab.
Altri comuni:   Quartu Sant'Elena 68.300 ab.
Selargius 28.400 ab.
Assemini 25.800 ab.
Capoterra 23.100 ab.
Sestu 20.600 ab.
Monserrato 18.900 ab.
Sinnai 17.100 ab.
Quartucciu 12.700 ab.
Province confinanti:   Medio Campidano, Nuoro, Ogliastra, Oristano, Sulcis Iglesiente (Sardegna)
Monti principali:   Monte Santa Vittoria 1.234 m
Fiumi principali:   Flumendosa 127 Km
Flumineddu 60 Km
Flųmini Mannu 42 Km
Cixerri 40 Km
Laghi principali:   Lago Mulargia (artificiale) 12,4 Kmē
Isole principali:   Isola dei Cavoli 0,43 Kmē
Isola Serpentara 0,34 Kmē